venerdì 25 giugno 2021

Meteo: l'INFERNO non è FINITO. Da LUNEDI' seconda ONDATA di CALDO AFRICANO con altri 42 GRADI in PUGLIA

 

Purtroppo bisognerà continuare a stringere i denti fino stasera, quando le temperature inizieranno a perdere qualche grado, rimanendo pur sempre sopra le medie del periodo. Solo da DOMENICA, 26 GIUGNO, si potrà tornare a respirare, con temperature massime sempre superiori ai +30°C +31°C, ma decisamente più sopportabili rispetto a quelle registrate in queste ore. Inoltre, sempre domenica, la ventilazione in quota si disporrà dai quadranti più occidentali, pulendo un pochino la coltre celeste dalla massa di pulviscolo desertico che appanna il cielo, dandogli quell’aspetto fosco e lattiginoso.

Da lunedì nuova intensa onda di calore

La cattiva notizia riguarda, purtroppo, la sempre più probabile nuova intensa ondata di calore che da lunedì 28 giugno tornerà ad “infuocare” la PUGLIA, spingendo le temperature massime su valori sopra i +38°C +40°C. Questa nuova rimonta dell’anticiclone africano potrebbe essere davvero intensa, simile per intensità a quella che ci sta interessando. Ma come durata sembra più limitata. Inoltre le tendenze per inizio luglio inquadrerebbero un calo delle temperature, che dovrebbero riportarsi intorno le medie stagionali. Con caldo moderato, ma decisamente sopportabile.

Mari sempre più caldi

La considerevole ondata di calore sta favorendo anche un rapido riscaldamento delle acque superficiali dei mari che circondano le nostre regioni. I primi effetti concreti di questo riscaldamento delle acque superficiali del mare lo riscontriamo in atmosfera, con il progressivo aumento dei valori dell’umidità relativa (maggiore evaporazione del mare) che mantiene le temperature minime notturne su valori “tropicali” (> +20°C). Il progressivo riscaldamento della superficie del mare rischia di accumulare tanta energia, pronta ad essere trasferita alle masse d’aria sovrastanti, al transito della prima vera perturbazione organizzata. Ciò rischia di favorire lo sviluppo di fenomeni temporaleschi particolarmente violenti, capaci di scaricare veri e propri nubifragi una volta raggiunte le limitrofe aree costiere.

Nessun commento:

Posta un commento